San Bartolo medievale. Tra Arte e Musica – Prima conversazione
Salone d’Onore Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Lunedì 26 maggio 2025, ore 17:00
Giovanni Sassu, storico dell’arte
Nicola Badolato, musicologo
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara insieme a Bal’danza e al FAI di Ferrara sono entrati in un Progetto per portare alla conoscenza di tutti un luogo dimenticato ma importantissimo per la storia di Ferrara: il complesso conventuale di San Bartolo con la sua Chiesa, ora chiusa e in degrado, e tutti gli edifici del monastero Benedettino risalenti al IX secolo.
Il complesso è stato usato come residenza psichiatrica e così è conosciuto dai più. Il tutto conserva elementi architettonici e decorativi di grande valore, a cui si aggiunge il pregio di essere l’unico monumento gotico della Ferrara conosciuta soprattutto come Città del Rinascimento.
In un incontro pubblico presso la Biblioteca Ariostea il 6 febbraio, con altre 9 Associazioni del territorio, Bal’danza si è impegnata alla raccolta di firme promossa dal FAI per far diventare San Bartolo “Luogo del Cuore”: indipendentemente dal posto che raggiungerà nella classifica è comunque un pezzo importante della storia e dell’arte ferrarese, che abbiamo voluto riscoprire dopo decenni di oblio.
Di qui la decisione di realizzare un ciclo di Conversazioni, condotte da esperti, per portare il pubblico nel mondo musicale ed artistico suggerito dall’antico monastero e dai suoi grandi affreschi, staccati da San Bartolo e ben visibili ora nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
Giovanni Sassu
Storico dell’arte e uomo di museo, ha dedicato gran parte della sua vita professionale allo studio della cultura figurativa dell’Italia settentrionale tra Quattro e Seicento, alla conservazione dei beni culturali e alla narrazione dell’arte. È stato Direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei di Arte Antica di Ferrara e dei Musei Comunali di Rimini contribuendo al totale o parziale rinnovamento degli spazi espositivi e del loro ruolo all’interno della società.
Nicola Badolato
Professore associato di Musicologia e Storia della musica nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Pianista e clavicembalista, ha svolto un post-doc nella Yale University. Ha pubblicato saggi e monografie sull’opera veneziana nel Seicento e edizioni di drammi per musica. Collabora all’edizione critica delle opere di Francesco Cavalli. È presidente di Bal’danza.
Ingresso libero
Salone d’Onore Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Informazioni tel. 0532 205844
Copia PDF comunicato