La monumentale tela L’apparizione della Beata Vergine e di San Pietro ai compagni di san Brunone di Giuseppe Avanzi (1645-1718), straordinaria opera di oltre 30 mq, un capolavoro della pittura ferrarese del tardo Seicento fu rimossa dal Tempio a seguito dei bombardamenti del gennaio 1944. Dopo oltre 80 anni il
Webmaster
Arte e Archeologia – Comacchio
Conversazioni a Villa Brindisi – ciclo di incontri: dal 5 luglio al 7 settembre 2023 – Scarica il programma completo
La storia del mobile ferrarese del 1700 – Relazione
Venerdì 9 Giugno alle ore 18 Marco Nonato terrà una relazione presso l’Hotel Astra riguardante la storia del mobile ferrarese del 1700. I Soci della Ferrariae Decus che fossero interessati all’argomento saranno i benvenuti.
Presentazione del libro di Luciano Pigaiani Dal castello di Ficarolo alla costruzione della nuova cattedrale
Mercoledì 17 maggio 2023 ore 17, Biblioteca Ariostea, Via delle Scienze, 17 Ferrara. Presentazione del libro di Luciano Pigaiani: “Dal castello di Ficarolo alla costruzione della nuova cattedrale“. Introduce Luigi Contegiacomo, già Direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo.
Iniziativa culturale Chiese dai portoni chiusi
Carissimi Socie e Soci, vi ricordiamo l’iniziativa culturale Chiese dai portoni chiusi. Un patrimonio da riscoprire che si svolgerà Venerdì 12 maggio alle ore 21 presso la chiesa di Santo Spirito (via Montebello, Ferrara).
Rinnovo Organo di Amministrazione
Come noto, il 26 Aprile u.s. si è tenuta, presso il salone d’onore di Palazzo Bonacossi, l’assemblea generale (ordinaria) per l’approvazione dei conti dell’esercizio 2022, approvato all’unanimità e per il rinnovo dell’Organo di Amministrazione per il triennio 2022-2025.
Dolorosa scomparsa del Presidente arch. Michele Pastore
L’Organo di Amministrazione ed i Soci tutti della FERRARIAE DECUS ETS, annunciano costernati la loro commozione ed il loro grande dolore per la scomparsa del loro Presidente da molti anni Arch. MICHELE PASTORE
Presentazione restauro della Madonna con Bambino di Domenico Panetti
LUNEDÌ 17 APRILE 2023, ORE 15.30 SALONE DEI MESI – PALAZZO SCHIFANOIA. Presentazione del restauro della Madonna con Bambino di Domenico Panetti, realizzato grazie al contributo delle associazioni Ambassador Club Ferrara, Ferrariae Decus, Soroptimist International Club, Associazione Italiana Sommelier –Delegazione di Ferrara, Fidapa-Sezione di Ferrara.
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Escursione in Toscana ed a Siena
Cartoline di Ferrara, catalogo storico: da oggi consultabile online
La collezione di Cartoline di Ferrara, custodita in originale negli archivi dell’associazione Ferrariæ Decus, da oggi è consultabile online qui sul sito.
Visita guidata alla mostra “Spina Etrusca – Un grande porto nel Mediterraneo”
Mercoledì 15 marzo – ore 15,00 – visita guidata dalla sig.a Virna Comini alla mostra “Spina Etrusca – Un grande porto nel Mediterraneo” al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Palazzo Costabili – Via XX Settembre 122.
Visita alla mostra – Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Lunedì 6 marzo – visita guidata alla mostra “Rinascimento a Ferrara – Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa a Palazzo dei Diamanti
Storie minori della Ferrara di un tempo – Conversazione pubblica con Marialucia Menegatti e Francesco Scafuri
Lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via delle Scienze 17 – Ferrara) si terrà una conversazione pubblica con Marialucia Menegatti e Francesco Scafuri, dal titolo “Storie minori della Ferrara di un tempo tra curiosità, misteri e fatti straordinari”.
Festività 2022/2023
Presentazione del doppio volume Ferrariae Decus – Studi e Ricerche nr. 35
Sabato 3 dicembre – ore 10,00 – Biblioteca Ariostea – Presentazione del doppio volume Ferrariae Decus – Studi e Ricerche nr. 35 – la Piazza di Ferrara e gli Statuti Comunali del 1173, a cura di Angela Ghinato e Marialucia Menegatti, e a I pilastri medievali della Cattedrale di Ferrara,
Spettacolo “Il carnevale degli animali”
Domenica 4 dicembre presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara si terrà alle ore 16.00 lo spettacolo Il carnevale degli animali, realizzato dalle Gallerie Estensi con il sostegno di Ferrariae Decus, rivolto a un pubblico di bambini e adulti.
Restauro tavola del Panetti
Cari Socie e Soci,Vi informiamo che, come previsto dalla nostra convenzione con la Direzione dei Musei Civici ferraresi, potremo visitare il laboratorio di restauro del sopraddetto dipinto. Fabio Bevilacqua, restauratore, ci accoglierà venerdì 25 novembre alle ore 14,30 presso il Museo Schifanoia per visionare lo stato del restauro.
Paolo Ravenna e il suo tempo – Conferenza
A dieci anni dalla scomparsa di Paolo RavennaDaniele Ravenna con la Sezione di Italia Nostra di Ferraracomunicano l’incontro:Paolo Ravenna e il suo tempoMartedì 15 novembre 2022, ore 15,30Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli
L’età di Borso D’Este
La cultura del Rinascimento ferrarese nel XV secolo: L’età di Borso d’Este FERRARA Palazzo Bonacossi 17, 18 e 19 novembre 2022
Comunicazione dalla Segreteria
Abbiamo deciso, così come già fatto dalle altre Associazioni aventi sede in via Mentessi, di modificare l’orario di apertura della Segreteria. Per tutto il periodo invernale, a risparmio di costi di riscaldamento, la Segreteria sarà aperta solo nella giornata di martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Beni Culturali: l’opportunità NFT
Gentilissime e gentilissimi, con la presente ci pregiamo invitarVi venerdì 11 novembre alle ore 9,00 al Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara al convegno “Beni culturali: l’opportunità NFT”. La Fondazione Estense, in collaborazione con l’Associazione di Cultura Economica e Politica “Guido Carli”, organizza questo appuntamento per illustrare, grazie
Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo – Conferenza di Romeo Pio Cristofori
Giovedì 27 ottobre alle ore 17 – presso il Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi (Ferrara, via Cisterna del Follo, 5).
Cesare e Alessandro d’Este Principi disegnatori – Conferenza
Carissimi Socie e Soci, siamo lieti di riprendere finalmente in presenza il ciclo di conferenze Di opere e di storie, che lo scorso anno ha riscosso molto successo ma che abbiamo potuto svolgere solo online, per i noti motivi pandemici.
Festa patronale di San Michele al Gesù
Settembre ricco di eventi in via Borgoleoni nell’ambito della “Festa patronale di San Michele al Gesù”, organizzata dalla parrocchia del Gesù assieme ad altri enti e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Escursione a Grado ed Aquileia – Programma definitivo
La segreteria è chiusa per le vacanze estive e riaprirà martedì 13 settembre
La segreteria è chiusa per le vacanze estive e riaprirà martedì 13 settembre 2022. In caso di bisogno o altro potete utilizzare la posta elettronica che sarà sempre controllata.
Restauro della Madonna con Bambino, di Antonio Rossellino (1461 circa)
Niccolò Piccinni La Cecchina – 19 e 20 maggio 2022 – Ferrara
Niccolò PiccinniLa Cecchina, ossia La buona figliuola
“Savonarola, un profeta ferrarese nell’Italia del Rinascimento”, la seduta accademica del prof. Marco Pellegrini
Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 16.30 nella sede dell’Accademia delle Scienze in via del Gregorio 13 a Ferrara, avrà luogo la seduta accademica sul tema “Savonarola, un profeta ferrarese nell’Italia del Rinascimento” del prof. Marco Pellegrini.
Piazza Trento Trieste e la Cattedrale
La Chiesa di Santa Maria Nuova e le Tombe degli avi di Dante Alighieri – Radio Dolce Vita Ferrara
STORIA DI FERRARA. LA CHIESA DI SANTA MARIA NUOVA E LE TOMBE DEGLI AVI DI DANTE ALIGHIERI. Ancora una puntata dedicata alla nostra storia, raccontata dal Prof. FRANCESCO SCAFURI e dalla Prof.ssa MARIALUCIA MENEGATTI, Storici dell’Ass. FERRARIAE DECUS.
La Chiesa di Santa Maria Nuova
Le Mura della Città
Auguri per un lieto Natale e per un felice anno nuovo
La “Storia della Zona Industriale di Ferrara” raccontata da Francesco Scafuri
Convocazione Assemblea straordinaria
Echi danteschi nelle committenze artistiche di Alfonso I d’Este – a cura Marialucia Menegatti
Carissimi Socie e Soci, diffondiamo con piacere l’iniziativa culturale che si svolgerà giovedì 7 ottobre alle ore 17.00, organizzata dall’Accademia delle Scienze di Ferrara in collaborazione con Comune di Ferrara (Assessorato alla Cultura), e la Ferrariae Decus, per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Escursione culturale alla chiesa di S. Maria Nuova
Carissimi Soci e Socie vi invitiamo venerdì 24 settembre alle ore 16.30 alla Chiesa di S. Maria Nuova (via Aldighieri n. 46) a partecipare all’escursione culturale Alla scoperta della chiesa di S. Maria Nuova e della cripta degli Aldighieri, in compagnia di Marialucia Menegatti e Francesco Scafuri.
Vacanze estive
La segreteria resterà chiusa per le vacanze estive dal 15 giugno e riaprirà martedì 14 settembre.Buone vacanze a tutti i soci.
Conferenza di Cecilia Vicentini: Marte e Venere di Paolo Veronese, a Ferrara
Carissimi Soci e Socie, vi invitiamo giovedì 17 giugno, ore 17.00, conferenza di Cecilia Vicentini, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Ferrara, dal titolo Marte e Venere di Paolo Veronese, a Ferrara.
Conferenza di Giovanni Sassu: Il nuovo Museo Schifanoia, tra memoria ed emozione
Carissimi Soci e Socie, vi invitiamo giovedi 10 giugno ore 17.00 conferenza di Giovanni Sassu, responsabile U.O. dei Musei di Arte Antica di Ferrara e direttore del Museo della Cattedrale, dal titolo Il nuovo Museo Schifanoia, tra memoria ed emozione.
Conferenza di Francesca Cappelletti: La Galleria Borghese: storia della collezione dal Seicento al contemporaneo
Carissimi Soci e Socie, vi invitiamo giovedì 3 giugno 2021, alle ore 17.00, alla conferenza di Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese, dal titolo La Galleria Borghese: storia della collezione dal Seicento al contemporaneo.
Conferenza di Francesco Scafuri: Giardini estensi e semplici
Carissimi Soci e Socie, vi invitiamo giovedì 27 maggio 2021, ore 17.00, a Giardini estensi e semplici: aspetti estetici e nuove scoperte scientifiche, conferenza in diretta streaming di Francesco Scafuri, tra luoghi incantevoli e piante medicinali.
Tiziano, Bassano, Dossi, Boccaccino – Videoconferenza di Claudia Caramanna
Carissimi Soci e Socie, il ciclo di conferenze “Di opere e di storie” riprende con nuovi appuntamenti per i mesi di maggio e giugno, di cui vi daremo al più presto elenco dettagliato. Giovedì 13 maggio alle ore 17
Quartesana, dai polli in chiesa a Italo Balbo
Quartesana, dai polli in chiesa a Italo Balbo
Francolino la Santa e l’Assassino
Francolino la Santa e l’Assassino
Il Quartiere Giardino
Il Quartiere Giardino
Auguri di Pasqua
Carissime Socie, Soci e Simpatizzanti, Nella speranza di poter riprendere un qualche tipo di attività nel corso del mese di aprile, oltre alle conferenze “on line” di cui vi trasmetteremo il calendario appena possibile, auguro a tutti Voi, anche a nome del Consiglio Direttivo, i miei migliori e fervidi auguri
Biagio Rossetti, l’abside della Cattedrale di Ferrara ed altri simboli – Conferenza di Francesco Scafuri
Carissimi Soci e Socie,Vi invitiamo giovedì 25 marzo alle ore 17 alla conferenza di Francesco Scafuri: – Biagio Rossetti, l’abside della Cattedrale di Ferrara ed altri simboli.